In cucina con Monique
Gnocchi,
canederli, spatzle sono la passione di mio figlio e spesso anche
quella di tanti bambini. Ho imparato così a fargli mangiare le
verdure facendole diventare gnocchi. Li faccio con ogni cosa
possibile e immaginabile: carote, barbabietole, spinaci, piselli,
biete, zucchine, zucca, cavolfiore etc…insomma a casa mi chiamano
la maga dello gnocco! E lui li mangia sempre di gran gusto.
Calcolando
che poi ci metto anche formaggio e uovo diventa un piatto completo e
ricco che non ha bisogno poi di tante altre aggiunte.
Uno
degli ultimi esperimenti sono stati gli gnocchi di ricotta e zucca e
devo dire che sono piaciuti moltissimo anche a noi, perché sono
rimasti molto morbidi con un sapore delicato.
Questi
gli ingredienti per 4 persone
- 1 confezione di ricotta da 250g ( io consiglio la Vallelata perchè è un po’ salata così potrete evitare di aggiungere tanto altro sale)
- 1/4 di zucca gialla mantovana
- 50 g di parmigiano
- 100 g di farina
- 1 uovo
- Sale e pepe q.b.
Procedimento:
Accendete
il forno a circa 200°, pulite la zucca togliendo solo i semi ma
lasciate la buccia, copritela con dell’alluminio mettete in forno
per circa 30 minuti fino a cottura completata.
Dopo
di che con un cucchiaio togliete la polpa cotta e passatela nello
schiaccia patate o frullatela come preferite. Io consiglio la prima
perché frullando si alterano sempre un po’ le proprietà nutritive
delle verdure però è chiaro che qualche pezzettino ci sarà.
Versate il composto in una ciotola, aggiungete tutti gli ingredienti
e mescolate bene fino a che avrete amalgamato il tutto e il composto
avrà una consistenza morbida. Non deve essere come gli gnocchi di
patate ma più morbido come una specie di mousse compatta. Lasciate
riposare un’oretta in frigo prima di utilizzare. Mettete l’acqua
a scaldare e poi formate con due cucchiaini delle quenelle e quando
l’acqua arriva a bollore versateli dentro uno a uno.
Saranno
cotti quando riaffiorano in superficie. Serviteli con un po’ di
burro fuso e parmigiano, oppure con un po’ di panna oppure con una
spolverata di amaretti.
Ricetta di Monique di Baked with love
per lavitadiunamamma.it