In
amore, i litigi non mancano mai. Purtroppo i problemi ci seguono
ovunque, che sia nel lavoro o nella famiglia. Discutere con il
proprio partner può essere del tutto normale, ma deve essere sempre
fatto tutto con cautela. Se c'è un problema, la miglior cosa da fare
è andare dal partner e metterlo al corrente del proprio pensiero,
senza dover creare un putiferio. Se non esiste il dialogo in una
coppia, bisognerebbe - secondo il mio personale pensiero - rivalutare
un po' il tutto.
Quando
nascono i figli, noi genitori dobbiamo garantire a loro una crescita
sana e tranquilla, senza metterli in mezzo ai problemi che
appartengono a noi adulti. Ma, purtroppo, può capitare che presi
dalla rabbia, si possa avere un confronto vivace con il proprio partner
davanti ai loro occhi.
E non esiste cosa più sbagliata.
Discutere a
voce alta davanti ai propri figli è assolutamente sbagliato. I
bambini, che abbiano 3 mesi, 1 anno o 5 anni, percepiscono tutta la
rabbia e le difficoltà dei genitori. Crescere in un ambiente del
genere, può portare al bambino ansia e tensione giorno dopo giorno.
Il bambino viene psicologicamente colpito e potrebbe avere delle conseguenze negative nella crescita. Potrebbe crescere diffidente, insicuro e aggressivo tutto a causa dei suoi genitori. Se sono ancora piccoli da non riuscire a capire il vero motivo della discussione, potrebbero sentirsi loro stessi i colpevoli di queste urla. Penseranno che è colpa loro se mamma e papà stanno parlando a voce alta con tono aggressivo. In più il bambino potrebbe avere paura, timore e insonnia.
Oppure potrebbe reagire con aggressività nei confronti degli altri, dei suoi giochi e soprattutto nei confronti dei suoi genitori. Diventerà incontrollabile, arrogante e dispettoso. Perderà il controllo per ogni minima cosa...e tutto questo, principalmente a causa dei suoi genitori.
Il bambino viene psicologicamente colpito e potrebbe avere delle conseguenze negative nella crescita. Potrebbe crescere diffidente, insicuro e aggressivo tutto a causa dei suoi genitori. Se sono ancora piccoli da non riuscire a capire il vero motivo della discussione, potrebbero sentirsi loro stessi i colpevoli di queste urla. Penseranno che è colpa loro se mamma e papà stanno parlando a voce alta con tono aggressivo. In più il bambino potrebbe avere paura, timore e insonnia.
Oppure potrebbe reagire con aggressività nei confronti degli altri, dei suoi giochi e soprattutto nei confronti dei suoi genitori. Diventerà incontrollabile, arrogante e dispettoso. Perderà il controllo per ogni minima cosa...e tutto questo, principalmente a causa dei suoi genitori.
Ecco
perché un genitore dovrebbe capire bene quanto influisce sulla crescita
del proprio figlio. Non si tratta di un gioco o di una cosa da
niente, ma capire come comportarsi in determinate situazioni è
davvero importante.
Se
la coppia non va e i litigi aumentano sempre di più, iniziate a
pensare cosa sia meglio per i vostri figli.
Pensiamo
prima di agire davanti a loro.