Soffice,
morbido e goloso...mi riferisco proprio a lui: il plumcake
all'arancia ricoperto di cioccolato. Adoro i plumcake, li mangerei
tutti i giorni a tutte le ore. L'altra mattina mi era venuta una gran
voglia di plumcake ricoperto di cioccolato, ho controllato subito se avessi tutti gli ingredienti giusti per poter preparare un
buon dolce da gustare nel pomeriggio. Non avendo il latte, ho
deciso di aromatizzare il mio plumcake con il buonissimo yogurt
all'arancia. Per essere più specifica era lo yogurt YOMO agli
agrumi.
Per
quanto riguarda la copertura ho utilizzato una tavoletta di
cioccolato al latte con ripieno di panna, per dargli un sapore ancora più delicato. Il
plumcake all'arancia è riuscito proprio come me lo aspettavo, dolce al punto
giusto e, soprattutto, goloso da leccarsi i baffi. Ho preso spunto da
una ricetta trovata sul web, utilizzando il vasetto come bilancia
(ottimo direi!!).
Impasto
plumcake:
- 1 vasetto da 125 gr di YOGURT agli agrumi
- 1 vasetto e mezzo di zucchero
- 3 vasetti di farina 00
- 1 vasetto di olio di semi
- 3 uova
- lievito in polvere
Per la
glassa al cioccolato:
- 80 grammi di zucchero
- 125 ml di acqua
- 1 tavoletta di cioccolato alla panna
Come
prima cosa preriscaldiamo il forno a 180°.
Montiamo
in una ciotola le uova con lo zucchero. Poco dopo andiamo ad
aggiungere lo yogurt continuando a montare. Non appena il composto
risulterà uniforme, aggiungiamo farina, lievito e olio sempre con le fruste accese. Imburriamo e infariniamo lo stampo per plumcake e andiamo a
versarci sopra il composto. Cuociamo il nostro plumcake a 180° con forno
statico per circa 35 minuti.
Andiamo
a preparare la glassa al cioccolato.
In un
pentolino uniamo lo zucchero e l'acqua, portando a bollore fino ad
ottenere uno sciroppo. Leviamo il pentolino dal fuoco, aggiungiamo il
cioccolato a pezzi e mescoliamo fino a quando il cioccolato non si
sarà sciolto del tutto. Riportiamo sul pentolino e giriamo per circa
10 minuti, fino a quando la glassa non avrà raggiunto la giusta
consistenza. Spegniamo il fuoco e lasciamo freddare la glassa.
Versiamo
la glassa sul plumcake fino a ricoprirlo quasi del tutto. Riponiamo
in frigo il nostro plumcake per circa una mezz'oretta, poi serviamo e gustiamocelo con un buon caffè.