-Ciao Flavia, benvenuta nel mio blog. Raccontaci un po' di te: come ti descriveresti in tre parole?
Beh
descriversi in sole tre parole è davvero difficile, ma se proprio
dovessi sceglierne 3 ti direi : curiosa, caparbia e leale.
-Misya.info
è nato più di 10 anni fa e ad oggi ti ha portato davvero tante
soddisfazioni. Come è nato il nome “Misya”? Qual è la
soddisfazione più grande che ti ha portato il tuo blog?
Ad
Aprile di quest'anno sono 11 anni e non mi par vero considerando
anche che tutto è nato per gioco. Anche il nome infatti è un
nomignolo che nulla centra con la cucina, deriva da un librto che
leggevo da adolescente e che ho scelto mi rappresentasse nella mia
vita virtuale, prima nelle chat ai tempi di ircnet o poi sul mio
blog. La soddisfazione più grande che ho avuto con il blog è quella
di avere la possibilità di dare un modello di donna a mia figlia.
Una donna che nonostante fosse diventata madre da poco, è riuscita a
creare un'azienda dal niente e portare avanti un lavoro impegnativo
riuscendo comunque a destreggiarsi in infiniti ruoli.
![]() |
-Quale
piatto rispecchia la tua persona? E perchè?
Mi
sento di essere un tortino al cioccolato dal cuore morbido.
Esternamente non si capisce subito com'è fatto, ma una volta
affondato il cucchiaino al centro del dolcetto scopri che l'interno è
fatto di tanto cioccolato fuso ;)
|
-Chi ti segue sa perfettamente che, oltre ad essere una grande cuoca e una donna in carriera, sei anche una mamma. Come riesci a coinciliare il tuo essere mamma con la tua più grande passione?
Trovare
un equilibrio tra i vari ruoli che ricopro non è semplice ma grazie
al supporto di mio marito e della mia famiglia riesco a tenere tutto
sotto controllo. I primi anni dalla nascita di mia figlia sono stati
i più incasinati perchè sono coincisi con l'inizio della mia
avventura imprenditoriale con Misya. Abitavo lontano dai miei
genitori, portavo mia figlia con me in ufficio perchè non riuscivo a
staccarmi da lei, poi con l'inizio della scuola è iniziato a
diventare tutto più semplice. Ho trovato casa vicino il lavoro e
vicino ai miei genitori che ora mi danno una grande mano con Elisa il
pomeriggio e soprattutto quando sono fuori per lavoro.
-Speri
di poter passare questa tua passione a tua figlia?
Mia
figlia è molto presa da quello che faccio, guarda tutti i miei video
e quando il pomeriggio è con me in ufficio o a casa, nel weekend, mi
chiede di mettersi con me ai fornelli per realizzare torte e
biscotti. Credo quindi che siamo sulla strada giusta.
-Che
piatto le dedicheresti?
Le
dedicherei il suo piatto preferito, gli gnocchi alla sorrentina. Ogni
volta che li preparo è felicissima e mi fa tanti complimenti
dicendomi che sono la mamma che sa cucinare meglio di tutti.
SCOPRI LA RICETTA DI MISYA
-Raccontaci
un po' del tuo passato: ad oggi il tuo blog è diventato a tutti gli
effetti un lavoro, ma prima di diventare “misya” di cosa ti
occupavi?
Prima
che nascesse il mio blog lavoravo nell'agenzia di mio marito
occupandomi del lato amministrativo e del coordinamento delle
risorse. Cucinare quindi era un modo per esprimere la mia parte
creativa.
-Chi
è la tua più grande ispirazione?
Più che chi, è un cosa. La mia più grande ispirazione in cucina nasce
dai miei viaggi, che siano in Italia o all'estero.
Adoro
assaggiare la cucina di altri posti e ogni volta, di ritorno da un
viaggio, sono carica di nuove idee da realizzare e piatti nuovi da
riproporre a casa per farli assaggiare alla mia famiglia.
Flavia
è stato un piacere ospitarti nel mio blog. Grazie per averci tenuto
compagnia!