In
partnership with Mellin
Una
delle esperienze più belle e importanti per un genitore è vedere il
proprio bambino iniziare un nuovo percorso con il cibo: il passaggio
dal liquido ai cibi semi-solidi e solidi, continuando tuttavia con
l'assunzione del latte materno o artificiale. C'è chi inizia con lo
svezzamento e chi con l'autosvezzamento: in entrambi i casi è
fondamentale seguire delle linee guida per garantire al proprio
figlio una dieta sana ed equilibrata su misura per lui.
Io
per mia figlia ho voluto seguire lo svezzamento classico. Ho iniziato
con brodo e liofilizzati per poi passare agli omogeneizzati. Sapendo
che gli omogeneizzati al giorno d'oggi sono super controllati, per il
primo periodo ho deciso di non comprare né carne né pesce fresco ma
di affidarmi completamente a loro, almeno fino all'anno compiuto.
Purtroppo, ad oggi Sara rifiuta completamente carne, pesce e verdure
tagliate a pezzettini. Vuole sempre tutto completamente tritato con
piccolissimi pezzi di cibo. Questo è stato un mio grande errore
perché dovevo introdurre nuove consistenze sin dai primi dentini.
LA
MIA ESPERIENZA CON MELLIN - PRIMI DENTINI
Per
mancanza di tempo o gita fuori porta, nella mia dispensa ho sempre
degli omogeneizzati pronti da consumare all'occorrenza.
Ho
scoperto la nuova linea Mellin “primi dentini” perfetta
per Sara. Non volendo confonderla tra il cibo che mangia di solito e
l'omogeneizzato classico, avere un alimento simile a quello tritato è
stata una grande rivelazione.
La
linea “primi dentini” di Mellin è studiata
appositamente per introdurre nella dieta del bambino alimenti più
consistenti, facendolo abituare sin dai primi dentini a un
pasto più solido.
Precisione
Nutrizionale, tutti i prodotti della gamma “primi dentini”
nascono proprio da qui. Mellin, difatti, risponde sempre alle
esigenze dei bambini in fase di crescita offrendo alimenti di alta
qualità senza sale e zucchero. Un bambino non deve assolutamente
essere considerato un piccolo adulto, anzi è importante seguire le
indicazioni del pediatra.
Accompagnare il proprio bambino in questa nuova e ricca avventura è uno dei momenti più emozionanti per un genitore. Fatelo esplorare, conoscere e sporcare dalla testa ai piedi: tutto ciò lascerà in noi genitori solamente tanti bei ricordi delle sue pappe. La pappa è sì un momento importante, ma non deve diventare né troppo rigido né noioso. Bisogna imparare ad adattarsi alle loro esigenze.
Voglio
lasciarvi il link diretto al sito mellin, dove viene spiegata
l'importanza della masticazione e i consigli da seguire durante
questo percorso → : www.mellin.it/la-masticazione