Quando si diventa mamma per la prima volta, le domande che ci poniamo sono veramente tante. Ci domandiamo sempre cosa sia giusto e cosa sbagliato, se è meglio comportarsi in un modo piuttosto che in un altro.
Per
fortuna, ad oggi, esiste internet e se vogliamo immediatamente la
risposta alla nostra domanda o il parere di altre mamme più
“esperte”, corriamo subito su google o sui vari social. Una delle
paure più grandi di una mamma è il “rischio soffocamento”.
Soprattutto quando si è nel periodo dello svezzamento, molte mamme
hanno paura a introdurre nuovi alimenti al proprio bambino, temendo
siano pericolosi per lui. “E se soffoca?” “Se non mastica e
manda giù tutto insieme?” “Ma ha pochi denti, forse non riesce
ancora a masticare e rischierebbe di strozzarsi”. Per
questo motivo viene assolutamente consigliato di seguire un corso di manovre di disostruzione pediatriche per imparare al meglio su come
prevenire conseguenze gravi, addirittura anche fatali.
Come riconoscere gli alimenti pericolosi per un bambino?
Innanzitutto
è fondamentale sapere che ogni alimento andrebbe cucinato e servito
nei migliori dei modi per il proprio bambino. Gli alimenti pericolosi
hanno le seguenti caratteristiche:
Sono
troppo piccoli o sono troppo grandi. Esempio di alimento piccolo sono
le noccioline e i semi, molto rischiosi perché, se il bambino non li
morde, finiscono direttamente nelle vie respiratorie. Per quelli
grandi parliamo di pezzi di frutta e verdura cruda, difficili da
masticare per un bambino piccolo.
Hanno
una forma cilindrica o tonda. Tra gli alimenti pericolosi troviamo
anche i wurstel, purtroppo associati spesso a episodi molto gravi.
Anche le carote sono pericolose per il bambino. Ciliegie, uva,
mozzarelline e pomodorini fanno parte degli alimenti pericolosi.
Questi generi di alimenti, se aspirati, possono bloccarsi
nell'ipofaringe. In questo modo si blocca il passaggio dell'aria e il
bambino rischia di soffocare.
Sono
appiccicosi o fibrosi. Dal burro di arachidi al sedano, questi tipi
di alimenti sono pericolosi se serviti nel modo sbagliato. Il burro
di arachidi ad esempio andrebbe spalmato su una fetta di pane, mentre
per il sedano andrebbero eliminati tutti i filamenti e portato a
cottura fino a renderlo morbido.
Gli
alimenti da evitare fino ai 4/5 anni sono le caramelle dure e
gommose, marshmallow, gomme da masticare, pop-corn, snack di patate e
gelatine.
Come tagliare gli alimenti a rischio soffocamento
Gli
alimenti di forma tondeggiante vanno tagliati in pezzi piccoli di
circa 5 mm, rimuovendo sempre semini e noccioli.
Gli
alimenti di forma cilindrica vanno tagliati prima in lunghezza e poi
in pezzi più piccoli, rimuovendo sempre con cura le bucce presenti.
Evitare assolutamente di tagliare a rondelle.
I
semi e la frutta secca andrebbero tritati finemente fino a ridurli in
farina.
Burro
di arachidi o alimenti della stessa consistenza vanno spalmati a
strati sottili su una fetta di pane.
Frutta
(es. mela) e verdura (es. sedano) vanno grattugiati finemente o
cotti fino a renderli morbidi. Rimuovere sempre semi, noccioli,
filamenti e bucce.
Carne
e pesce vanno cotti e tagliati in piccoli pezzi. Rimuovere sempre
nervature e filamenti, gli ossicini della carne, le lische del pesce.
I
legumi vanno cotti fino a renderli morbidi in modo tale da
schiacciarli con una forchetta. Oppure si possono direttamente
tritare con un po' di acqua di cottura.