Come ben saprete, ogni ripiano del frigorifero vanta una
propria temperatura, ecco perché è
molto importante sapere dove
posizionare gli alimenti. Conservare un
tipo di alimento su uno scompartimento
sbagliato, potrebbe danneggiare la sua
qualità e, quindi, potrebbe rovinarsi
prima del previsto.
Ovviamente,
dobbiamo stare attenti a non sprecare il
cibo, quindi non ci resta che scoprire
insieme come posizionare cibi e bevande
in frigorifero!
Come organizzare il frigorifero?
La parte alta del frigo ha una
temperatura che va dai 6° ai 10° C, quindi è ideale per conservare formaggi,
yogurt, affettati, uova e prodotti aperti.
Questi alimenti possono essere
conservati anche nella parte centrale,
dove si aggira una temperatura dai 4°
agli 8° C.
Sui ripiani centrali possono
essere conservati anche avanzi, sughi,
salse e primi piatti o secondi di carne
già cotti. Lo stesso discorso vale per le
verdure, purché siano state già cotte,
altrimenti le verdure appena comprate
andrebbero conservate nei cassetti in
basso insieme alla frutta.
I cassetti hanno una temperatura che
oscilla tra gli 8° e i 10° C, quindi
rappresentano una parte più calda del
frigorifero. Il ripiano più freddo rimane
quello più basso, quindi proprio sopra il
cassetto, dove è possibile posizionare
carne cruda, pesce crudo e altri cibi non
cotti.
I ripiani che si trovano all'interno
della porta, invece, sono quelli più caldi:
la temperatura può arrivare fino a 10°o i
15° C, ecco perché è consigliato
posizionarci solo bottiglie, bibite e
tubetti. Nello sportello, inoltre, può
essere posizionato anche il burro. E il
latte? No, non è questo il suo posto,
infatti andrebbe conservato nella parte
centrale del frigorifero, poiché lo
sportello subisce spesso vari sbalzi di
temperatura e il latte potrebbe, quindi,
rovinarsi.
Nessun commento:
Posta un commento
Posta un commento!